La pausa pranzo è un diritto previsto e riconosciuto dal dlgs n. 66/2003 nella misura minima di 10 minuti per contratti che prevedono un orario lavorativo giornaliero non inferiore alle sei ore. In remoto o in presenza, a casa o al ristorante, in ufficio oppure al bar. Il pranzo è un momento irrinunciabile e il 78% dei lavoratori non rinuncia alla sua pausa pranzo anche se consiste soltanto in un piccolo break di pochi minuti. Anche se per una piccola quota di lavoratori pari al 23,8% del campione, la pausa pranzo si traduce in una brevissima interruzione compatibile solo con un pasto frugale, il 22,2%, dei rispondenti della ricerca di InfoJobs, opta per restare davanti al pc per evadere impegni personali e familiari mentre mangia. Per la maggior parte dei lavoratori (44,7%) la pausa pranzo è, invece, un’occasione per staccare e concedersi un attimo di relax, mangiando con calma prima di rimettersi a lavoro. La maggior parte dei rispondenti preferisce trascorrerla in compagnia di colleghi e amici (37,8%) oppure con i familiari (24,5%), facendo momentaneamente ritorno a casa. I lavoratori che prediligono una comoda pausa pranzo, serviti dal personale di un bar o di un ristorante, sono generalmente in cerca di piatti che difficilmente potrebbero riprodurre in casa. Il 34,7% del campione punta a consumare un pasto completo con primo, secondo, contorno e caffè, oppure piatti complessi che non potrebbero o non saprebbero cucinare da soli (32,5%). Seguendo lo stesso principio, il 17,8% coglie l’occasione per concedersi hamburger e patatine, il 12% si lascia tentare dal sushi e il 3% dalla cucina etnica in generale. La pasta che, per il 78,8% degli intervistati, risulta essere il piatto perfetto per la pausa pranzo, sia per la velocità di preparazione che per la versatilità.Capita spesso che, complici la fretta e l’ansia di rimettersi a lavorare, non si riesca a gestire al meglio il tempo dedicato alla pausa pranzo. Anche se si tratta di uno dei momenti più importanti della giornata per chi deve trascorrerne la maggior parte fuori casa. E’ importante sfruttare il tempo della pausa pranzo per smettere di lavorare e ricaricare le batterie, così da affrontare al meglio il resto della giornata. Mangiare velocemente è sempre sconsigliato, perché ha effetti negativi sulla digestione, non permette di assimilare correttamente le sostanze nutrienti e influisce anche sulla salute dei denti. Anche se hai fretta, perciò, ricorda di dedicare il giusto tempo ai tuoi pasti, mastica lentamente e assapora ogni boccone.
Come potersi godere al meglio la pausa pranzo? Pre-ordinando e pagando in anticipo il proprio pranzo, in modo tale da godersi appieno l’esperienza al ristorante.
Immaginate adesso che la pausa pranzo sia un cronometro e il tempo solitamente scorre alla velocità dei centesimi di secondo, immaginate di poter impugnare questo cronometro e premere pausa per compiere alcune azioni e risparmiare tempo.
È qui che nasce PickEat, pre-ordina e assapora il tuo tempo.